Il Riso - Sannazzaro de' Burgondi

Vai ai contenuti
Il Riso Lomellino
.
.

Il Riso
Si pensa che la cultura del riso, originario  probabilmente della Cina nord orientale (e da lì passato in Giappone, Indonesia, India, Siria, Palestina, Egitto…), sia stata introdotta in Italia tra il XIV e il XV secolo nel regno di Napoli, a opera degli aragonesi.
Da Napoli il riso si sarebbe poi diffuso in Toscana, Piemonte e Lombardia. Le prime vere e proprie risaie risalgono alla fine de IXV secolo e sono da situare nello storico quadrilatero risicolo Pavese - Lomellina - Vercellese - Novarese.
Documenti e mappe del 1480 indicano l’esistenza di risaie nelle zone di Mortara, Novara e Vigevano. L’alimentazione rinascimentale subì una vera e propria rivoluzione grazie all’introduzione del riso in un’alimentazione basata  soprattutto sul frumento, sulla  segale, sul miglio e sull’orzo, cereali non certo  ricchi  come  il  nostro  beniamino.  
La Valle Padana, ricca di corsi d’acqua perenni e caratterizzata  da  un clima  sufficientemente umido, ma senz’altro più uniforme e regolare  di quello  meridionale, si dimostrò subito il luogo ideale per la sua massiccia coltivazione .

Valore dietetico e composizione chimica
Nonostante perda molte delle sue proprietà alimentari nella fase di lavorazione, il riso resta comunque un alimento completo, sano e nutriente. È costituito da carboidrati come la pasta ma ha il vantaggio di essere  molto più energetico di tutti gli altri cereali, per la natura particolare del suo amido, che viene assorbito  immediatamente dall’organismo.  L’assnza pressoché totale di cellulosa aumenta la sua digeribilità . Contiene glucidi, acqua, proteine, sali minerali e pochi grassi. Alla mancanza divgrassi si supplisce con l’aggiunta di condimenti, burro e olio, durante la preparazione dei piatti. Le proteine contenute sono la glutenina e la prolammina, la cui presenza rende la farina di riso inadatta alla panificazione. Per le sue caratteristiche è consigliato a chi ha problemi di digestione, agli anemici, a chi soffre di disturbi intestinali, mentre è controindicato per i diabetici e gli obesi a causa del suo alto contenuto di carboidrati.

Il  riso  protagonista
Ormai famose sono le sagre del riso lomellino, che si celebrano rispettivamente a Sannazzaro il terzo fine settimana di giugno, a Cozzo la prima domenica di luglio, a Cassolnovo nell’arco del mese di settembre, a Valle Lomellina durante il primo  fine settimana dello stesso mese.

Vosualizza altresì le pagine all'interno di questo sito dedicate alle risaie ed alle modine

Copyright © 2023 Romano Tassini. Tutti i diritti sono riservati.
Created with WebSite X5 Evo 2022
Web Design Romano Tassini

Le foto di Paola

Torna ai contenuti