Le Mondine - Sannazzaro de' Burgondi

Vai ai contenuti
Le Mondine

Mondine in Provincia di Pavia
"Le mondariso in provincia di Pavia hanno costituito, per il loro numero e per le innumerevoli battaglie condotte, una pagina fondamentale della storia del mondo del lavoro. Cosa hanno rappresentato per l'economia delle famiglie, e non solo di quelle contadine, un contributo talora indispensabile. La loro vita fu segnata da soprusi e sofferenze. Le mondine dovevano affrontare ogni anno l'incertezza di ottenere un posto di lavoro e con esso un contratto. Quando il lavoro c'era, in cambio di alcune settimane di salario si doveva accettare il distacco dalla famiglia, una lenta trasferta in vagoni merci, le notti da passare in cameroni senza la minima garanzia di dignità. Questa triste migrazione alle risaie ha coinvolto migliaia di donne: quelle provenienti dalle colline dell' Oltrepò, dai comuni del Pavese e delle province limitrofe avevano uno speciale contratto rispetto a chi partiva da lontano, dall'Emilia, dal Veneto e, negli anni sessanta, perfino dal Meridione. Ma il lavoro e la vita, i sacrifici e i disagi erano uguali per tutte. Parte non trascurabile di un vasto movimento bracciantile presente già alla fine del secolo scorso in provincia di Pavia, le mondine sono presto chiamate a dar prova della loro combattività.."


Ascolta i canti delle Mondine

Bella giardiniera
La campagnola
Città di Genova 2^ parte
La coperta ricamata
Dimmi bella
Dormi piccina
Erano le sette
Città di Genova 1^ parte
Guarda la luna
La bella la va al mare
La strada di Reggio
La va nel bosco
Mamma mamma
Mondarisi
O marinaio
E più non canto
Se il mare fosse un pozzo
Sul ponte di Verona
Sul portone
Tu Venezia
Copyright © 2023 Romano Tassini. Tutti i diritti sono riservati.
Created with WebSite X5 Evo 2022
Web Design Romano Tassini

Le foto di Paola

Torna ai contenuti